
I miei primi approcci alla sostenibilità risalgono a quindici anni fa.
Mi ero diplomata all'ISEF da pochi anni e frequentavo spesso e volentieri corsi di specializzazione per lavorare con i bambini delle fasce d'età più basse. In un corso - era il 1999 - ho incrociato l'obliquità, un criterio pedagogico finalizzato a far vivere il valore di sé e il rispetto di ciascuno. Da lì ho iniziato a ripensare la mia didattica e a ri-orientarla in ottica sostenibile; cercavo di progettare e proporre esperienze che offrissero a tutti vissuti di successo e che sfruttassero le risorse proprie di ciascuno, potenziandole senza deteriorarle. E' un po' la logica dello sviluppo sostenibile applicata alla didattica.
Nel frattempo mi sono riscritta all'Università e con gli anni, mi sono laureata in Scienze della Formazione e successivamente in Scienze Pedagogiche. Continuo a mantenere sempre uno sguardo particolare all'educazione attraverso la corporeità e il movimento che per me rimane l'approccio più sostenibile per i bambini, soprattutto quelli della fascia 0-6 anni. N.E.Mo® - il Nido Eco Motorio - è una concretizzazione di questa idea educativa.
Dall'ambito professionale, la sostenibilità è diventata col tempo linea guida e criterio discriminante per un buon vivere. La mia accezione al concetto di sostenibilità è ampia e spazia dall'attenzione costante a sé e all'ambiente alla macchina a metano, dai pannolini lavabili al creare ambienti lavorativi conciliativi, dal riciclare tutto quanto è possibile allo scambio di abiti e oggetti, dai prodotti bio-ecologici all'attività motoria quotidiana…
L'anno scorso ho raccolto attorno a questa idea ampia di sostenibilità un gruppo di persone provenienti dagli ambiti professionali più disparati: edilizia, risorse umane, scuola, amministrazione, cooperazione…così è nata Soste S.r.l.!
beatrice.andalo@soste.eu